“Responsabilità e corresponsabilità. Adulti significativi per un’educazione che è relazione” è il tema della seconda edizione del corso di formazione per gli insegnanti sulla prevenzione e protezione dei ragazzi da possibili abusi. Promossa dal Servizio Nazionale per l’insegnamento della religione cattolica e dal Servizio Nazionale per la tutela dei minori, quest’anno l’iniziativa vede la partecipazione di oltre 1700 insegnanti di tutta Italia, impegnati fino al 10 marzo in un ciclo di webinar sul binomio tra tutela dei minori e Irc, sugli snodi giuridici, sulla grammatica della relazione educativa, e su social ed educazione digitale. “I temi affrontati nel corso – spiega Ernesto Diaco, responsabile del Servizio Cei per l’Irc – toccano la professionalità docente e per questo riguardano anche gli insegnanti di religione, arricchendo così la loro preparazione culturale ed educativa. Siamo lieti di poter offrire questa opportunità, che viene ad aggiungersi ai percorsi formativi organizzati dagli Uffici diocesani. L’alto numero di adesioni è il segno dell’interesse dimostrato dagli insegnanti di religione per la costruzione di luoghi e di relazioni in cui ogni persona possa crescere in serenità e sicurezza”.
“Questo ciclo di webinar è alla sua seconda edizione come attuazione concreta dei principi delle Linee Guida sulla responsabilizzazione comunitaria e sulla collaborazione con la società civile. Ciascuno può e deve fare la propria parte nell’essere attore di tutela come promozione di uno stile relazionale finalizzato a prevenire e contrastare ogni forma di abuso mediante la creazione di ambienti protettivi e responsivi”, aggiunge Chiara Griffini, Presidente del Servizio nazionale per la tutela dei minori. “L’insegnante di religione – osserva – opera all’interno di una rete di fiducia, che unisce diocesi, minori, famiglie e scuola. Solo una rete informata e formata può fare la differenza anche e soprattutto nello spezzare catene di malessere e offrire opportunità per cui la vulnerabilità non è rischio, ma bene da tutelare e da cui evolvere. Oggi più che mai è necessario un approccio integrale e integrato al minore, in cui i diversi contesti di crescita scoprono relazioni di connessione all’insegna di una rinnovata alleanza centrata sull’educare i minori come generazioni future”.
Responsabilità e corresponsabilità
Scritto il 18/02/2025
Corso di formazione per gli insegnanti sulla prevenzione e protezione dei ragazzi da possibili abusi, promosso dal Servizio per l’insegnamento della religione cattolica e dal Servizio per la tutela dei minori.