[2025-02-23] Il segreto dell'amore cristiano.

Siamo esseri viventi con un dono unico: la somiglianza a Dio. Dopo il peccato, Cristo ci ha rinnovati con la redenzione, e lo Spirito Santo ci ha trasformati in creature nuove. Questo nuovo soffio di vita è l’Amore sgorgato dalla croce di Cristo. Grazie a questo, diventiamo figli di Dio, con una nuo

[2025-02-24] Aiutami nella mia incredulità.

"Tutta è possibile per chi crede": i discepoli non riescono a fare il miracolo perché la loro fede è fiacca è incerta, e perché mancano di preghiera, che è il segno della fede, ovvero della comunione con la forza divina. Nella fede è Dio stesso che infallibilmente agisce. La mancanza di fede è impot

[2025-02-25] Per essere i “primi”.

Per comprendere la bontà infinita di Dio e gli abissi della nostra miseria bisogna porre doverosa attenzione ai violenti contrasti di cui noi, esseri umani, siamo spesso protagonisti: nel vangelo di oggi, mentre Gesù parla della sua prossima passione e morte, gli apostoli s’immergono in un’assurda d

[2025-02-26] Nel nome di Gesù.

Molto spesso essere credenti può significare essere settari. Capita, con una certa frequenza di creare intorno alla nostra fede, mal compresa e mal vissuta, dei profondi fossati o delle alte mura praticamente invalicabili. Significa interpretare l’ovile come una fortezza da difendere da ogni possibi

[2025-02-27] Guai agli scandali!

C'è una triste realtà nella vita di noi esseri umani: non solo siamo capaci di fare il male contro Dio e contro noi stessi, ma spesso, con accresciuta malvagità, coinvolgiamo gli altri nel nostro male, induciamo altri ad essere complici del nostro peccato. Ai nostri giorni assistiamo sgomenti a form

[2025-02-28] La durezza del cuore e la legge antica.

È interessante leggere in questi giorni, con la dovuta attenzione, il libro sapienziale del Siracide. È un vero galateo del credente e conserva una sorprendente attualità. Oggi ci istruisce sul valore e sui rischi della vera amicizia. Valori che sono intimamente legati alla fedeltà al Signore, alla

[2025-03-01] Gesù e i bambini.

Il Signore manifesta una evidente simpatia e predilezione per i bambini, ne apprezza la purezza e la semplicità di cuore, li addìta per questo ad esempio e modello per tutti coloro che vogliono entrare nel suo regno. Quando vengono presentati a lui perché li accarezzasse egli volentieri adempie quel

[2025-03-02] Per essere “Guide”.

«Io sono la luce del mondo». È una delle affermazioni solenni di Gesù. La sua Luce è la divina sublime sapienza, è la Verità che fuga le tenebre e gli errori del nostri spirito. In questo contesto meditiamo il Vangelo di oggi: «Può forse un cieco guidare un altro cieco»? Proprio a favore di un cieco