Diaconi: segni di speranza nel mondo

Diaconi: segni di speranza nel mondo

La speranza è caratterizzata, sul piano umano, dalla “consapevolezza cognitiva ed emotivo-affettiva che di fronte ad un problema c’è sempre una via di uscita, grazie alle nostre risorse, grazie a qualcun altro o grazie ad un “Altro” ancora. La speranza ha una dimensione interpersonale. Essa infatti

Nel “Bollettino” l’impegno storico dei cristiani per il bene comune

Nel “Bollettino” l’impegno storico dei cristiani per il bene comune

Indagare la storia dell’impegno sociale, economico e politico dei cattolici in Italia e in Europa, con un taglio interdisciplinare e uno sguardo aperto al mondo. Era questo l’obiettivo del “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”, rivista fondata nel 1966 da

Costa Rica, violenza e narcotraffico: l’allarme della Chiesa

Costa Rica, violenza e narcotraffico: l’allarme della Chiesa

Per decenni, le metafore si sono sprecate sulla Costa Rica, piccolo Paese dell’America Centrale. Pur essendo uno Stato continentale, è stato definito “isola felice”, pur essendo coperto da lussureggianti foreste è stato definito un’oasi. Un’eccezione clamorosa, insomma, nel panorama centroamericano,