Ancora sul «cambiamento d’epoca»

A me pare che, a furia di parlare di «cambiamento d’epoca», non si riesca più a capire quelli che sono i «segni dei tempi», che rimangono una lettura ideologica e di parte della lettura del presente, sempre indiscutibile da coloro che ne parlano

Il mistero della fede

Continua la riflessione sul «cambiamento d'epoca». Personalmente credo che, se cambia, allora non possiamo cristallizzarci in una lettura ideologica. Sapere guardare i «segni dei tempi», che non coincidono con i nostri schemi!

I fatti di Milano, un giudizio

Una poliziotta in lacrime: simbolo di uno Stato che non sa difendere più nulla e di un popolo spossessato di tutto, anche della sicurezza

La Lettera dei Vescovi Italiani sull'IRC

Riportiamo con soddisfazione questa lettera dei Vescovi Italiani a firma di Michele Di Tolve sull'attualità dell'IRC (Insegnamento della Religione Cattolica) nella scuola, pubblicata su Vita Pastorale n. 1 - gennaio 2025 pp. 14 e 15, nella speranza che la chiarezza di questo testo sciolga le ottocen

«Cambiamento d’epoca», purché non sia un mantra!

«La prima condizione perché l’eclissi abbia termine e il cattolicesimo esca dalla sua crisi, è che la Chiesa riprenda la sua funzione: che non è di adeguarsi al mondo, ma al contrario di contrastarlo» (Augusto Del Noce, Tramonto o Eclissi dei Valori Tradizionali?)

CONSIGLI DI LIBRI PER IL SANTO NATALE 2024

CONSIGLI DI LIBRI PER IL SANTO NATALE 2024 Come sempre, proponiamo alcuni titoli tra i libri a parer nostro più belli e più utili per una «fede che diventi cultura». L. GIUSSANI, Una rivoluzione di sé. La vita come comunione (1968-1970), Rizzoli 2024,...

Come nutrire la speranza

«Quale futuro c’è per una società in cui nascono sempre meno bambini? La scelta di evitare i problemi e i sacrifici che si accompagnano alla generazione e all’educazione dei figli, come la fatica a dare sufficiente consistenza agli investimenti di risorse pubbliche per la natalità, renderanno davver

NO allo squadrismo rosso. L'università deve rimanere luogo di incontro

Riporto questo chiaro giudizio di Peppino Zola sul suo profilo Facebook, sul quale vale la pena fermarsi e riflettere: “Stiamo tonando ai famigerati anni '70? Oggi pomeriggio all'università statale di Milano alcuni collettivi studenteschi di sinistra hanno impedito lo svolgimento di un convegno orga